Norme tecniche di attuazione del Piano Strutturale

Art. 44 La ricognizione delle prescrizioni del PIT/PPR

1. Il Piano Strutturale, in coerenza con le indicazioni dell'art.4 comma 3 della Disciplina del PIT-PPR, fa riferimento agli indirizzi per le politiche, applica le direttive e le prescrizioni d'uso contenute nella disciplina statutaria del PIT-PPR.

2. Nel documento D 3 "Relazione di conformità e coerenza" viene dato conto della conformità del Piano Strutturale ai contenuti del PIT-PPR. Si elencano, di seguito, le prescrizioni d'uso contenute nella disciplina statutaria del PIT-PPR, che interessano il territorio comunale di Arezzo:

Disciplina dei beni paesaggistici:

  • - prescrizioni d'uso relative agli immobili ed aree di notevole interesse pubblico (art.134 comma 1 lettera a) ed art.136 del Codice),
  • - prescrizioni d'uso relative alle aree tutelate per legge (art. 134, comma 1, lettera b) e art. 142, comma 1, del Codice):
    1. - Lettera b - Territori contermini ai laghi compresi in una fascia della profondità di 300 metri, a partire dalla linea di battigia
    2. - Lettera c - Fiumi, torrenti e corsi d'acqua e relative sponde o piedi degli argini per una fascia di 150 metri ciascuna
    3. - Lettera f - Parchi e riserve nazionali o regionali, nonché i territori di protezione esterna dei parchi
    4. - Lettera g - Territori coperti da foreste e da boschi
    5. - Lettera m - Zone di interesse archeologico
  • - prescrizioni d'uso relative ai beni architettonici tutelati ai sensi della parte II del D.Lgs. 42/2004

Norme comuni sulle energie rinnovabili

  • - prescrizioni relative al corretto inserimento nel paesaggio e sul territorio di impianti per energie rinnovabili di cui ai seguenti allegati del PIT-PPR:
    • - Allegato 1A - Norme comuni energie rinnovabili impianti di produzione di energia elettrica da biomassse
    • - Allegato 1B - Norme comuni energie rinnovabili impianti eolici

3. Il PS dà atto che, allo stato attuale, è in corso la verifica delle aree gravate da usi civici nel territorio di Arezzo.

4. Sono prescrizioni della Disciplina del Piano PIT-PPR, oltre alla disciplina statutaria, le prescrizioni relative a "la strategia dello sviluppo territoriale" per la pianificazione degli aeroporti toscani di cui all'art. 24 comma 4.d, che interessano il territorio del comune di Arezzo, e le prescrizioni relative a "la presenza industriale in Toscana" di cui all'art. 28 comma 8.

5. Nel Territorio comunale di Arezzo, il PIT-PPR non contiene previsioni e prescrizioni di ambiti per la localizzazione di interventi di competenza regionale ai sensi dell'art. 88 comma 7.c della LR 65/2014.

6. Il PIT-PPR contiene Progetti di Paesaggio di cui art. 34 della Disciplina del Piano; nel Territorio comunale di Arezzo è presente Il Progetto di Paesaggio "Le Leopoldine della Val di Chiana" che dà attuazione alla Parte Strategica del PIT-PPR, approvato con DCR 13/2020.

Art. 45 La ricognizione delle prescrizioni del PTCP

1. Il vigente Piano di coordinamento territoriale della Provincia di Arezzo (PTC) è stato approvato con D.G.P. n. 72 del 16 maggio 2000, ed è stato redatto ai sensi della L.R. 5/1995.

2. Il Piano Strutturale è coerente con le disposizioni del vigente PTC per le parti compatibili con il PIT-PPR e la vigente normativa. Nel documento D 3 "Relazione di conformità e coerenza" viene illustrata la coerenza del Piano Strutturale con i contenuti del PTC.

3. Nel Territorio comunale di Arezzo, il PTC non contiene previsioni e prescrizioni di ambiti per la localizzazione di interventi di competenza provinciale ai sensi dell'art. 90 comma 7.b della L.R. 65/2014.

Art. 46 Disciplina dei beni paesaggistici

1. Il PS individua nella Carta "C 5.1 Carta dei vincoli paesaggistici" i beni paesaggistici di cui alla Parte terza del Codice e li disciplina sulla base dei contenuti dell'elaborato 8b del PIT/PPR: "Disciplina dei beni paesaggistici ai sensi degli artt.134 e 157 del Codice".

2. Il PS applicano le direttive e recepiscono le prescrizioni d'uso contenute nella scheda di vincolo (Elaborato 3B - Schede relative agli immobili ed aree di notevole interesse pubblico del PIT/PPR); nel territorio comunale le aree oggetto di specifico Decreto di Dichiarazione di Notevole Interesse pubblico, ai sensi dell'articolo 136 del Codice, sono:

  • - Zona della collina di Pionta
  • - Fasce laterali della superstrada dei Due Mari
  • - Colle di Santa Maria delle Grazie
  • - Colle di San Fabiano
  • - Colle di Castel Secco e San Cornello
  • - Zona dello 'Scopetone'
  • - Zona della Fortezza Medicea
  • - Zone godibili dall'autostrada del Sole
  • - Terreni boschivi in località Stoppedarca
  • - Zona denominata Alpe di Poti
  • - Zona del bacino artificiale della Penna
  • - Giardino di proprietà privata

3. Il PS recepiscono le prescrizioni d'uso relative alle aree tutelate per legge (art. 134, comma 1, lettera b) e art. 142, comma 1, del Codice):

  • - Lettera b - Territori contermini ai laghi compresi in una fascia della profondità di 300 m dalla linea di battigia, anche con riferimento ai territori elevati sui laghi. (art.142. c.1, lett. b, Codice);
  • - Lettera c - I fiumi, i torrenti, i corsi d'acqua iscritti negli elenchi previsti dal R.D. 11 dicembre 1933, n. 1775, e le relative sponde o piedi degli argini per una fascia di 150 metri ciascuna. (art.142. c.1, lett. c, Codice);
  • - Lettera f - Parchi e le riserve nazionali o regionali, nonché i territori di protezione esterna dei parchi (art.142. c.1, lett. f, Codice);
  • - Lettera g - Territori coperti da foreste e da boschi, ancorché percorsi o danneggiati dal fuoco, e quelli sottoposti a vincolo di rimboschimento, come definiti dall'articolo 2, commi 2 e 6, del decreto legislativo 18 maggio 2001, n. 227. (art.142. c.1, lett. g, Codice);
  • - Lettera h - Zone gravate da usi civici (art.142. c.1, lett. h, Codice);
  • - Lettera m - zone di interesse archeologico (art.142. c.1, lett. m, Codice).

5. In merito alle "zone gravate da usi civici" (art. 142, comma 1 lettera h) del Codice), si fa presente che è in corso di svolgimento una ricognizione finalizzata a verificare e definire la perimetrazione degli usi civici; al termine della verifica e ricognizione (in coerenza con le indicazioni al punto 9.3 dell'Elaborato 7B del PIT/PPR) la perimetrazione sarà acquisita nel PS con valenza di vincolo.

Art. 47 Vincolo Idrogeologico

1. Il PS individua e disciplina il sistema idrografico del territorio comunale sulla base delle disposizioni dell'art.16 della Disciplina del PIT-PPR.e dell’art. 15 della disciplina del PGRA del Distretto Appennino settentrionale.

1.1 Gli ambiti di vocazione ai fini della riperimetrazione del Vincolo Idrogeologico, di cui al PTCP di Arezzo, sono riportati nella Carta C 5.3- Carta dei vincoli ambientali.

1.2 I contesti fluviali, di cui al comma 3, lettera a) dell’art. 16 della disciplina del PIT/PPR ed alla lettera b) dell’art. 6 della disciplina del PGRA del Distretto Appennino settentrionale, sono riportati nella Carta C 5.3 - Carta dei vincoli ambientali.

I contesti fluviali identificano fasce di territorio caratterizzate da una continuità fisica, morfologica, biologica e percettiva con il corpo idrico, anche in considerazione della presenza di elementi storicamente e funzionalmente interrelati al bene medesimo. Tali aree rivestono un particolare interesse per la salvaguardia delle peculiarità ambientali, culturali e paesaggistiche associate al reticolo idraulico, per la gestione del rischio idraulico e la tutela regime ottimale dei deflussi idrici.

2. Per la tutela e salvaguardia dei contesti fluviali il PS persegue, fatte salve le disposizioni di cui alla pianificazione di bacino, alle norme in materia di difesa dal rischio idraulico e tutela dei corsi d’acqua, gli obiettivi di cui alla Disciplina del PIT/PPR:

  1. a) conservare e migliorare i caratteri di naturalità degli alvei, delle sponde, del contesto fluviale, come definito al precedente comma 1.2 e delle aree di pertinenza fluviale come riconosciute dai Piani di assetto idrogeologico;
  2. b) salvaguardare i livelli di qualità e il buon regime delle acque, con particolare riferimento al mantenimento del Deflusso Minimo Vitale (DMV), al trasporto solido, alle aree di divagazione dell'alveo e quelle necessarie alla sua manutenzione e accessibilità;
  3. c) tutelare la permanenza e la riconoscibilità dei caratteri morfologici, storico-insediativi, percettivi e identitari dei contesti fluviali;
  4. d) conservare e valorizzare i servizi ecosistemici offerti dagli ambienti fluviali, anche migliorando la qualità delle formazioni vegetali ripariali e dei loro livelli di maturità, complessità.

2.1 Ai fini della gestione del rischio idraulico e della tutela del buon regime dei deflussi, il PS persegue i seguenti obiettivi:

  • a) favorire il mantenimento, la riqualificazione e lo sviluppo dei sistemi fluviali e le destinazioni d’uso compatibili con la funzione idraulica e di salvaguardia ambientale dell’area, senza pregiudicare l’assetto ecologico del reticolo esistente;
  • b) incentivare forme di salvaguardia e di tutela, anche attraverso la gestione e manutenzione dei corsi d’acqua, delle sponde, delle fasce e della vegetazione ripariale e delle aree limitrofe;
  • c) incentivare forme di intervento che assicurino l’incremento delle superfici permeabili e il mantenimento e lo sviluppo degli spazi aperti.

3. Per i contesti fluviali il piano operativo definisce strategie, misure e regole e discipline al fine di:

  • a) tutelare e riqualificare i caratteri morfologici e figurativi dei fiumi e torrenti in relazione al contesto fluviale ed agli aspetti storico-culturali del paesaggio ;
  • b) evitare i processi di artificializzazione degli alvei e delle aree di pertinenza fluviale e ulteriori processi di urbanizzazione nei contesti fluviali;
  • c) promuovere forme di fruizione sostenibile del fiume e dei contesti fluviali;
  • d) migliorare la qualità ecosistemica dell'ambiente fluviale, anche mediante interventi di ricostituzione della vegetazione ripariale, con particolare riferimento ai corridoi ecologici ed alle direttrici di connessione fluviali da riqualificare;
  • e) tutelare gli habitat ripariali e fluviali di interesse regionale e/o comunitario e le relative fitocenosi;
  • f) favorire il mantenimento, la manutenzione e il ripristino delle opere di sistemazione idraulico agraria;
  • g) perseguire la compatibilità ambientale e paesaggistica degli interventi in alveo e nelle aree di pertinenza fluviale;
  • h) riqualificare gli ecosistemi fluviali alterati.